BANDO NON AUTOSUFFICIENZA 2025 (FNA 2025)

BANDO NON AUTOSUFFICIENZA 2025 (FNA 2025)

Data:

18 aprile 2025

Immagine principale

Descrizione

I Comuni appartenenti all’Ambito 8 istituiscono un BUONO SOCIALE che dovrà essere utilizzato per l’attivazione di prestazioni assistenziali da garantirsi a domicilio finalizzate all’assistenza diretta e alla vita indipendente in presenza di disabile o anziano non autosufficiente.

La persona può scegliere di presentare un'unica domanda tra:

STRUMENTI FNA : ASSISTENZA INDIRETTA

1. € 100 mensili per un massimo di 12 mesi è finalizzato a compensare le prestazioni di assistenza assicurate al care giver familiare; in caso di frequenza unità offerta semiresidenziali, socio sanitarie o sociali l’importo è ridotto del 50%;

2. € 200 mensili per un massimo di 12 mesi è finalizzato a compensare le prestazioni di assistente personale impiegato con regolare contratto.

STRUMENTI FNA: ASSISTENZA DIRETTA e la tipologia degli interventi sono;

 Le progettualità di supporto e sollievo ai caregiver familiari si svilupperanno attraverso l’attivazione di interventi che favoriscono la sostituzione dello stesso nel lavoro di cura e assistenza attuati in regime domiciliare, diurno o residenziale

 Le progettualità di benessere e miglioramento della qualità di vita della persona con disabilità e anziana non autosufficiente

REQUISITI PER L’ACCESSO AL BUONO Requisiti necessari per l’accesso al buono sociale sono:

 di qualsiasi età, al domicilio, che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale;

 in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992 ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988; Nel caso della certificazione della condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legga 104/1992, l’istanza può essere comunque presentata in attesa di definizione dell’accertamento

 con i seguenti valori massimi ISEE di riferimento: sociosanitario fino a un massimo di € 15.000,00 e ISEE ordinario in caso di minori fino a un massimo di € 40.000,00;

 essere residenti in uno dei comuni appartenenti all’Ambito 8;

 non beneficiare delle misure rientranti tra quelle incompatibili come previsto da DGR 3719 del 30/12/24;

 essere in vita al momento della presentazione della domanda di concessione del buono.

In alternativa ai buoni di cui sopra, alle persone con disabilità grave, che intendono realizzare un progetto di vita indipendente senza il supporto del care giver familiare, ma con l’ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e regolarmente impiegato e in presenza dei requisiti ministeriali richiesti dal Pro.Vi, può essere riconosciuto un buono sociale mensile fino ad un massimo di € 800,00 su base annuale. Tale buono fino a € 800,00 potrà essere erogato solo in presenza di una progettualità di vita indipendente condivisa tra Ambito e ASST Franciacorta e può essere riconosciuto alle persone che sono in possesso di un ISEE sociosanitario <= a € 30.000,00.

Tutto ciò che non è specificato, si richiama la DGR 3719 del 2024 e il Bando dell’Ambito.

Le domande possono essere presentate dal 17/4/2025 al 26/5/2025 ore 12.00:

-Presso gli Uffici Comunali del Comune di Longhena

- Tramite mail all’indirizzo: protocollo@comune.longhena.bs.it

- Tramite pec all’indirizzo: protocollo@pec.comune.longhena.bs.it

 

In allegato la domanda 

Allegati

A cura di

Uffici Area Amministrativa

Via Chiesa, 11, Longhena, Unione dei Comuni Bassa Bresciana Occidentale, Brescia, Lombardia, 25030, Italia

Telefono: 030 9975477
Email: protocollo@comune.longhena.bs.it
PEC: protocollo@pec.comune.longhena.bs.it

Pagina aggiornata il 18/04/2025